ISTITUTO MEDICO PSICO-PEDAGOGICO

“Lucia Mangano” ETS

ISTITUTO MEDICO PSICO-PEDAGOGICO

“Lucia Mangano ETS”

L’Istituto Medico Psico-Pedagogico ETS “Lucia Mangano”, convenzionato con l’ASP di Catania, svolge attività di riabilitazione e di integrazione di soggetti disabili appartenenti a diverse fasce di età, da quella neonatale a quella adulta.

 

  • patologie neurologiche comportanti deficit cognitivo di grado lieve, medio, grave e profondo,
  • ritardo psicomotorio,
  • disturbi del linguaggio e dell’apprendimento,
  • disturbi generalizzati dello sviluppo.

Servizi e prestazioni

L’Istituto Medico Psico-Pedagogico ETS “Lucia Mangano” opera dal 1958 sul territorio di Catania con erogazione di prestazioni sanitarie attraverso un intervento plurisettoriale con i seguenti servizi:

Direzione Sanitaria

Il Direttore Sanitario riceverà il pubblico ed i collaboratori scientifici nel giorno della settimana e nell’orario affissi nella reception e nelle bacheche della struttura.

Servizio di Assistenza Sanitaria

Presso l’Istituto è a disposizione degli utenti un servizio di assistenza sociale che si fa carico di problematiche di tipo socio-sanitario, quali pratiche relative a ricoveri o esami, agevolazioni a favore di disabili. Il servizio di assistenza sociale è coordinato da un assistente sociale.

Servizio URP

Presso l’Istituto è a disposizione uno sportello URP che attraverso il referente gestisce e garantisce l’esercizio dei diritti di informazione e accesso agli atti.

Servizio richiesta copia cartella clinica

Presso l’URP, a conclusione del ricovero, è possibile richiedere copia del personale dossier sanitario, compilando l’apposito modulo di richiesta fornito dal referente URP. La copia verrà rilasciata al termine di 30gg lavorativi.

Servizio di Psicologia

Presso l’Istituto è a disposizione degli utenti un servizio di psicologia rivolto al paziente ed al personale.

Sostegno al paziente

Sostegno psicologico, farmacologico e clinico periodico, esame psichico e valutazione cognitiva, riabilitazione delle funzioni cognitive (percezione, linguaggio, memoria, ragionamento, soluzione dei problemi) e motorie attraverso il recupero funzionale ed il successivo reinserimento sociale (familiare, lavorativo, etc.).

Ambulatorio

100 prestazioni riabilitative giornaliere (come da convenzione) e fino a 152 in accreditamento.

Convitto

48 prestazioni riabilitative giornaliere (come da convenzione) e fino a 52 in accreditamento.

Semi-convitto

114 prestazioni riabilitative giornaliere (come da convenzione) e fino a 125 in accreditamento.

Gli Spazi

Palestre per le attività riabilitative ambulatoriali

Sale per osservazioni e trattamenti riabilitativi

Aule per le terapie occupazionali semiconvitto

La struttura dispone di spazi per circa 4.000 mq articolati in tre edifici (A,B,C) e da aree comuni per le attività ludico-ricreative, per l’espletamento del progetto riabilitativo e per l’equilibrio psicofisico degli assistiti.

Edificio A

L’edificio A ospita i seguenti spazi: 

 

– Reception con centralino telefonico
– Sala di Attesa
– Uffici amministrativi (Presidenza, Sala riunioni, Ufficio del personale, ufficio contabilità e rapporti con le ASP)
– Stanza medici ambulatorio
– Stanza psicologi ambulatorio
– Stanza Servizio Sociale ambulatorio
– Servizi igienici
– Deposito
– Sale per trattamenti ambulatoriali di riabilitazione.

Edifici B e C

Gli edifici B e C si articolano su 3 piani così suddivisi:

Piano seminterrato:

– Refettori per gli assistiti
– Cucina per accoglienza e smistamento dei pasti
– Palestre per le attività riabilitative ambulatoriali;
– Locali di servizio (servizi igienici, spogliatoi, deposito biancheria).

Piano rialzato:

– Aule per le terapie occupazionali semiconvitto;
– Infermeria ed astanteria semiconvitto;
– Deposito e spogliatoi;
– Sale per trattamenti riabilitativi semiconvitto;
– Stanza servizio sociale semiconvitto;
– Servizi igienici;
– Stanza psicologi semiconvitto.

Primo piano:

– Sale per osservazioni e trattamenti riabilitativi (FisioKinesiterapia, Psicomotricità, Terapia Occupazionale, Ortottica) convitto;
– Camere da letto per i convittori,
– Infermeria convitto;
– Aule per le terapie occupazionali convitto;
– Stanza medici convitto;
– Stanza psicologo convitto;
– Stanza servizio sociale convitto.

All’esterno, oltre agli spazi per i servizi sono presenti spazi ricreativi alberati.

PROGETTI

Progetto Riabilitativo Individualizzato

La persona disabile è protagonista del Progetto Riabilitativo Individualizzato, che scaturisce e si realizza attraverso la molteplicità d’interventi specialistici coordinati dall’Equipe Socio-Medico-Psico-Pedagogica.

Questi interventi hanno la finalità di porre la persona disabile nelle condizioni di raggiungere il migliore livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minore restrizione possibile delle sue scelte operative.

Il Progetto Riabilitativo Individualizzato prevede l’assistenza della persona nel recupero delle abilità compromesse, compatibilmente allo stato della malattia riscontrata, al fine di garantire la migliore qualità di vita e favorire il reinserimento funzionale alla vita sociale.

PERCORSI

Percorso terapeutico-riabilitativo

Valutazione della menomazione, delle abilità residue e delle limitazioni funzionali, dei potenziali benefici attesi dall’ intervento riabilitativo e del livello di autonomia posseduto.

Riunioni di Team per garantire l’integrazione e la coordinazione interprofessionale.
Sostegno psicologico al paziente e ai suoi familiari, al fine di agevolare i processi di socializzazione ed il reinserimento nell’ambito familiare e/o di lavoro.
Educazione ed assistenza agli utenti nella gestione delle risorse disponibili nel lungo periodo, fornendo allo stesso ed ai familiari le informazioni e le consulenze utili allo svolgimento dei programmi futuri.
Elaborazione e stesura del Progetto Riabilitativo Individualizzato da parte di un team multidisciplinare.
Erogazione del Trattamento Riabilitativo complesso ed articolato, in ambienti e spazi adeguati e opportunamente attrezzati per la valutazione ed il training.
Pianificazione della dimissione (relazione scritta con completa descrizione delle attività svolte).
Riconsegna del paziente al proprio territorio, attraverso la rete pubblica dei servizi sociali e sanitari, in rapporto al bisogno.

GESTIONE DELLA QUALITà

Sistema di Qualità nell’Istituto “Lucia Mangano”

L’Istituto Medico Psico-Pedagogico “Lucia Mangano ETS” è impegnato nella implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità per orientare, monitorare e rendere il servizio erogato più vicino ai bisogni e alle aspettative dei cittadini.

Informazione, accoglienza, tutela e partecipazione

Vengono attivate le procedure per la raccolta dei suggerimenti, osservazioni o reclami da parte dell’utente, dei familiari e degli operatori.

Questionari di soddisfazione degli utenti

Al fine di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti, si effettua la somministrazione di questionari al cittadino/utente, in forma anonima o con intervista.

DOMANDE FREQUENTI

F.A.Q., rispondiamo alle domande degli utenti

Dove si trova l'Istituto "Lucia Mangano"?

L’Istituto Medico Psico-Pedagogico ETS ha sede in S. Agata Li Battiati (CT), Via A. di San giuliano n.87, in una zona residenziale facilmente accessibile dai comuni limitrofi.

Quali specialisti sono presenti dell'Istituto?

L’Istituto garantisce il rispetto degli standard imposti d’assistenza attraverso la presenza quotidiana di:

• Medici specialisti (Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Fisiatria, Psichiatria);
• Infermieri Professionali;
• Psicologi;
• Assistenti Sociali;
• Terapisti della Riabilitazione neuro-psicomotoria (Logopedisti, Ortottisti, Fisiokinesiterapisti)
• Educatori ed Operatori per soggetti diversamente abili (terapisti occupazionali);
• Personale addetto all’assistenza;
• Personale addetto al servizio di pulizia;
• Personale amministrativo.

Quali sono le procedure d'accesso?

L’inserimento è riconosciuto esclusivamente ai portatori di handicap (già riconosciuto o in attesa di riconoscimento. Per questi ultimi occorre ricevuta di presentazione dell’istanza di accertamento) ai sensi della L. 104/92.
La richiesta di presa in carico dell’utente, limitatamente al servizio di convitto e semiconvitto, viene avanzata dalla famiglia o da chi fa le veci (tutore o amministratore di sostegno), da Enti Pubblici e/o Privati, e va presentata all’Ufficio Riabilitazione del Distretto Sanitario di residenza.

Ricevuta l’autorizzazione al ricovero da parte dell’Ufficio di Riabilitazione del Distretto di appartenenza, il servizio sociale provvede ad organizzare il primo ingresso dell’assistito.

Cosa accade all'accesso in struttura?

A seguito di autorizzazione da parte del Ufficio Riabilitazione del Distretto Sanitario di residenza, l’Istituto, alla presenza dei familiari dell’assistito e/o degli operatori che accompagnano lo stesso, provvede alla prima visita attraverso una valutazione dell’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, assistente sociale).

In caso di ricovero di utente che presenti delle specificità religiose, etniche e linguistiche diverse dall’attuale contesto comunitario, si provvederà ad attivare delle procedure specifiche al fine di fornire personale competente in materia.

Ricevuta l’autorizzazione al ricovero da parte dell’Ufficio di Riabilitazione del Distretto di appartenenza, il servizio sociale provvede ad organizzare il primo ingresso dell’assistito.

Come si accede ai servizi assistenziali?

Per quanto riguarda, invece, i servizi assistenziali ambulatoriali, l’istanza va presentata presso il Distretto Sanitario di residenza o anche direttamente presso il nostro Istituto. Il Servizio sociale dell’Istituto provvederà cosi ad inserire tale richiesta in una specifica lista d’attesa, allo scorrere della quale, il richiedente verrà contattato per prima visita, attraverso una valutazione dell’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, assistente sociale). Da ciò esiterà l’idoneità al trattamento e la predisposizione della documentazione necessaria all’erogazione del servizio richiesto.

Ricevuta l’autorizzazione al trattamento da parte dell’Ufficio di Riabilitazione del Distretto di appartenenza, il servizio sociale provvede ad organizzare il primo ingresso dell’assistito.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form per avere più informazioni. 

.